Corso per Operatore Socio Sanitario Specializzato
Il corso di Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS o 3S), oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (cfr. la descrizione della figura professionale OSS) coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (OSSS o anche 3S) grazie a questo corso è in grado di eseguire:
la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni;
la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente;
raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico;
medicazioni semplici, bendaggi e clisteri;
mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee;
respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno;
cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione;
pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici;
trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici;
sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
Al corso di Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS o anche 3S) si accede solo con il titolo di OSS.
